Parodontologia a Roma Pinciano | Studio FILANTI

 

Lo Studio FILANTI specializzato in parodontologia a Roma Pinciano, applica un protocollo ormai consolidato negli anni, che ha portato alla completa guarigione tutti i pazienti trattati. La parodontologia è la branca dell'odontoiatria che si occupa dei tessuti di supporto del dente, della sua riabilitazione. La malattia parodontale è una malattia infettiva multifattoriale, ovvero che ha più concause che assieme possono aumentare la probabilità che la malattia si verifichi, come la presenza di batteri o il fumo. Ogni dente ed ogni sua zona può esserne colpito in maniera differente, per questo è necessaria una diagnosi accurata dente per dente.

 

La malattia parodontale può presentarsi come gengivite o parodontite, la prima comporta con la guarigione, la seconda comporta sempre dopo guarigione una lesione irreversibile.

 

Nello Studio FILANTI diamo molta importanza a questa particolare branca dell'odontoiatria, anche perché tutto passa dalla salute delle strutture di supporto del dente, vediamo quali sono le zone dell'anatomia del dente interessate.

 

 

 

 

 

 

In questa immagine possiamo vedere come l'accumulo di placca e tartaro abbia provocato un riassorbimento osseo, e quindi provocato una tasca parodontale, dove detriti alimentari, placca e batteri possono proliferare continuando a danneggiare le strutture di supporto del dente.

Per risolvere questa problematica molto diffusa e notevolmente importate per la nostra salute orale e generale, lo Studio FILANTI applica un protocollo ormai consolidato negli anni, che ha portato alla completa guarigione tutti i pazienti tratti.

Questo protocollo prevede un ablazione tartaro e uno scaling e root planning.

 

 

 

 Cosa sono scaling e root planing?

 

Si tratta di procedure di pulizia profonda che hanno l’obiettivo di eliminare o quantomeno ridurre le tasche parodontali, cioè trattare la malattia parodontale. Questo trattamento prevede un sondaggio iniziale, per misurare le tasche parodontali (attraverso una sonda millimetrata), e quindi avere un dato oggettivo sulla perdita di attacco dei denti, eventuali mobilità e sanguinamento. Fatto questo si procede con lo scaling e poi con il root planing. Successivamente a distanza di 4 mesi rivalutare con sondaggio e ablazione del tartaro.

 

La pulizia sottogengivale o scaling consiste nella rimozione di placca e tartaro dalla zona sottostante al margine gengivale. Usando uno strumento ad ultrasuoni detto ablatore e più uno strumento manuale detto courettes, placca e tartaro vengono accuratamente rimossi dalla superficie dentale all’interno della tasca parodontale.

 

Oltre a questa pulizia profonda delle tasche parodontali, viene effettuata anche una levigatura radicolare o root planing, che consiste nella rimozione della superficie radicolare del dente, rimuovendone lo strato danneggiato dalle tossine batteriche derivanti dalla placca. Questo procedimento favorisce il ripristino di attacco della gengiva alla superficie pulita e liscia della radice del dente e rende più difficile il nuovo accumulo di placca perché si viene a creare un tessuto sostitutivo che andrà a riannodare il dente, ridante stabilità all'elemento.

Queste procedure si eseguono generalmente senza anestesia locale, ma in alcuni casi di infiammazione gengivale viene utilizzata, o qualora il paziente desidera non sentire fastidio se pur minimo.

Rappresenta quindi una tappa fondamentale nel percorso di ripristino della salute orale, che non si conclude dopo queste sedute, ma procede con le successive sedute di controllo e rivalutazione, fino ad arrivare al mantenimento igienico ottimale mediante le visite periodiche in cui eseguire la pulizia professionale.

 

Il nostro personale di studio è a tua disposizione per informazioni e per prenotare un appuntamento e fissare una prima visita senza impegno.
Compila il form sottostante e sarai ricontattato in tempi brevissimi.

 



Vai all'articolo originale

Rialzo del Seno Mascellare Roma Quartiere Africano | Studio FILANTI

Il rialzo del seno mascellare che lo Studio dentistico FILANTI, centro di eccellenza per l'implantologia dentale e la chirurgia orale a Roma Quartiere Africano  esegue con successo quotidianamente è una pratica molto usata in quei pazienti che presentano poco osso. Il rialzo del seno mascellare si può effettuare per finalità implantologiche nei casi in cui quello presente non sia sufficiente. L'implantologia dentale è una branca che vede lo Studio FILANTI spiccare fra i centri di eccellenza a Roma Quartiere Africano. Quotidianamente, infatti, eseguiamo piccoli e grandi rialzi del seno mascellare utilizzando osso sintetico. Aggiungendo osso sintetico a quello esistente si ottiene il rialzo del seno necessario e quindi la quantità d’osso sufficiente per permettere l’inserimento di impianti dentali. Anche i pazienti che non hanno osso a sufficienza potranno così tornare ad avere tutti i denti stabili e fissi, proprio come un tempo!

Cos’è il rialzo del seno mascellare?

Il seno mascellare è una cavità che si trova nella zona dietro la mascella superiore. In seguito alla perdita dei denti l’osso ha una reazione fisiologica e si ritira, assottigliandosi in altezza, al punto da non consentire più l’inserimento dei perni in titanio. Il rialzo del seno mascellare consiste proprio nell’aumentare il volume di questa porzione di osso con un riempimento della cavità. Ciò fa sì che il paziente disponga dei requisiti necessari per ricorrere alla moderna implantologia dentale. Nei casi in cui l’osso sia insufficiente questa è una tecnica risolutiva e permette, salvo controindicazioni, di effettuare il anche un impianto dentale a carico immediato subito dopo aver eseguito il rialzo.

Come avviene un intervento di rialzo del seno mascellare?

A seguito di un’indagine radiografica accurata eseguita con una TAC si studia lo spessore da ripristinare in vista dell’inserimento degli impianti. Nel caso in cui il rialzo sia ridotto (quindi fino a 3 mm) si parla di “piccolo rialzo del seno mascellare” mentre se si tratta di circa 6-8 mm si esegue un “grande rialzo del seno mascellare”.


L’aggiunta di osso sintetico nel rialzo del seno mascellare

L’accesso alla cavità del seno avviene attraverso un’apertura al di sopra dell’arcata superiore. In questo modo si esegue un aumento in senso verticale, all’altezza dei perni da inserire, per i quali rimane un margine alla base di circa 1 mm. Dopo l’incisione e quindi il sollevamento del tessuto molle si espone il seno e si solleva con molta delicatezza la membrana che lo riveste. In questo spazio verrà posizionata la quantità di osso sintetico sufficiente.

L’inserimento degli impianti a carico immediato

In seguito al riempimento della cavità del seno l'odontoiatra potrà scegliere se sfruttare l’osso residuo per eseguire subito a distanza di qualche mese l’inserimento degli impianti.

La rigenerazione ossea

La velocità di rigenerazione e integrazione dell'osso nel rialzo del seno mascellare è fondamentale.  Una volta che l’osso sarà rigenerato saranno sufficienti pochi appuntamenti per ritrovare il sorriso in totale relax.

Il nostro personale di studio è a tua disposizione per informazioni e per prenotare un appuntamento e fissare una prima visita senza impegno.
Compila il form sottostante e sarai ricontattato in tempi brevissimi.

 



Vai all'articolo originale