REM | Retrofitting delle macchine industriali a Terni

 

REM s.r.l., riqualifica impianti o intere linee produttive. La preventivazione viene redatta solo a seguito di una approfondita analisi dei macchinari. Ogni radicale cambiamento è il frutto di una nuova necessità.

In un mercato globale in continua evoluzione e mutamento, la capacità di adeguarsi e rispondere in tempi certi a nuove esigenze commerciali, è fattore di sicuro successo. La necessità di reimmettere nel ciclo produttivo macchinari e impianti già esistenti ma non a norma e la forte richiesta di macchine utensili usate, vede molte aziende impegnate nell’attività di rigenerare, ammodernare, ricondizionare e mettere a norma, macchine talora obsolete per renderle funzionanti e reinserirle nel sistema produttivo attraverso le necessarie e opportune modifiche, migliorie, update e implementazioni. La capacità di riconvertire impianti o intere isole di lavoro, per far fronte alle necessità produttive dettate dai mercati, è attività strategica fondamentale.

REM s.r.l., consapevole di queste esigenze, propone soluzioni “customizzate” di revamping e retrofitting; avvalendosi dell'unità di business dedicata ai servizi industriali, è in grado di riqualificare impianti o intere procedure produttive, fornendo un adeguato supporto tecnico durante lo svolgimento di tutte le attività correlate. La preventivazione viene redatta in base ad una approfondita analisi delle procedure e dei macchinari da riqualificare, dettagliando attentamente tutte le operazioni necessarie, che vengono classificate in base alle aree di intervento operativo (engineering, meccanica, software-elettrica, collaudo-certificazione).

Ogni progetto di retrofitting realizzato, viene consegnato completo di tutti i nuovi schemi e la manualistica a corredo; come per un nuovo impianto, secondo la nostra filosofia, potrà essere richiesta la redazione degli opportuni piani di manutenzione predittiva, programmatica o preventiva.

 



Vai all'articolo originale

REM | Concettualizzazione e progettazione macchine per l'industria a Terni

 

Nelle fasi di progettazione delle linee produttive succede frequentemente di imbattersi in processi, in fasi, passaggi o criticità che non possono essere svolti da macchine commerciali, anche se adattate o modificate. In tali fasi è opportuno progettare e realizzare macchine su misura, studiate e realizzate per soddisfare appieno le esigenze del cliente. Queste soluzioni sono realizzate per eseguire lavorazioni o processi non risolvibili con macchine commerciali o per ottenere specifiche tolleranze, che non verrebbero garantire da altre soluzioni.

La progettazione di una singola macchina può essere anche richiesta separatamente dalla progettazione di una linea produttiva, magari per soddisfare esigenze peculiari di un Cliente, legate ad una singola lavorazione oppure un’esigenza specifica. Anche in questo caso è essenziale analizzare e comprendere a fondo esigenze ed aspettative del Cliente per ottenere, alla fine, un prodotto realmente coerente con il processo produttivo, perché la progettazione delle singole macchine, dalla più semplice alla più complessa, è preceduta da un adeguato studio del processo produttivo o della lavorazione richiesta e dalle condizioni operative reali in cui la macchina dovrà in seguito operare. Importantissima è anche l’analisi delle specifiche relative ai costi imputabili ad una meccanizzazione del processo produttivo, ai componenti che si dovranno impiegare ed alla necessaria ricambistica.

In chiave di risparmio oppure oculato investimento, si deve pensare anche alla facilità di utilizzo e manutenzione, ai tempi di apprendimento da parte dell'utilizzatore finale. Per questa ragione è opportuno precedere la realizzazione delle macchine, con la progettazione di prototipi funzionanti, che permettono di testare ed ottimizzare al meglio la macchina, prima di passare alla vera e propria fase di produzione ed eseguire test, aggiustamenti e migliorie, prima di passare alla fase di produzione vera e propria.

Calcoli strutturali

I calcoli strutturali sono fondamentalmente analisi condotte applicando forze e momenti cinematici che servono a studiare la resistenza strutturale di un particolare o dell’assieme di una macchina. Normalmente vengono eseguiti avvalendosi anche di grafica 3D.

Nella fase di progettazione, prima della costruzione della macchina, hanno lo scopo di studiare i margini di resistenza, sicurezza e/o durata di un certo componente o della macchina nel suo complesso tramite analisi strutturale e dinamica, lineare e non lineare e prevenire la difettosità e cattivi funzionamenti.
Dopo la costruzione servono per individuare le soluzioni a dinamiche inattese, errori, rotture o anomalie nell’inserimento nella linea di produzione. Si tratta di un’analisi di natura strutturale, ovviamente completa e definitiva, eseguita sia sui prototipi che sui modelli definitivi.

  



Vai all'articolo originale